slider2
spiaggia_slider
slider1
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

I veleni utilizzati contro topi e zanzare
sono pericolosi per l'uomo e per l'ambiente. Diminuirne l'uso è un obiettivo importante per tutte le pubbliche amministrazioni

Life BIOREPEM ha sperimentato con successo una soluzione nuova, che contribuisce alla sostenibilità urbana, tutelando la salute umana e la biodiversità

Vai alla sezione download

Ogni anno aziende specializzate impiegano sostanze tossiche per liberare le nostre città da zanzare e topi per conto dei comuni.
L'uso di queste sostanze avviene in deroga alle normative italiane ed europee che le vietano in assenza di valide alternative.

Life BIOREPEM ha dimostrato la validità di una soluzione alternativa, ecologica e digitale, che permette di controllare la presenza di topi e zanzare e prevenire le infestazioni senza dover ricorrere ai biocidi.

2
I COMUNI DOVE SI È
SVOLTA LA
SPERIMENTAZIONE
6
I PARTNERS COINVOLTI NEL PROGETTO
108
LE TRAPPOLE PER TOPI E ZANZARE INSTALLATE

Il progetto Life BIOREPEM ha sperimentato trappole per la cattura multipla di topi e zanzare. Le trappole - integrate in una rete che comprende anche altri dispositivi - sono gestite grazie a una piattaforma digitale, mentre un'applicazione mobile permette di registrare dati relativi al servizio.

Il modello BIOREPEM adotta un approccio integrato nella lotta gli infestanti (IPM) che prevede l'informazione e il coinvolgimento di tutti gli stakeholder: pubbliche amministrazioni, aziende, cittadini, veterinari.

COMUNE DI FIUMICINO

A Fiumicino è stata realizzata una rete costituita da 108 dispositivi (trappole per topi e per zanzare) posti a presidio di 9 edifici scolastici, un centro anziani, 3 sedi comunali, 2 aree turistiche. Il sistema ha permesso la cattura continua e multipla di roditori e zanzare, senza la necessità di ricorrere ai biocidi.

COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE

A Francavilla al Mare è stata realizzata una rete composta da 72 dispositivi per la protezione di 11 edifici scolastici, una sede comunale, un'area museale, un'area turistica. Nel corso del progetto sono anche stati trattati con un larvicida naturale tutti i tombini posti nei dintorni dei siti presidiati, in entrambi i comuni.